338 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREJUMANJILA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 309

Presente e futuro dell'energia - parte 2 - R. Fazioli, G. Graditi, L. Orrù, Cristina S. Tagliabue

12 novembre 2022 Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tanto e con così tanta enfasi di energia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si inter­secano con poderose scosse geopo­litiche. Come ci scalderemo, come produrremo, come ci muoveremo nei prossimi mesi e anni? Quali sono i pro e i contro delle opzioni sul tavo­lo? È urgente articolare risposte il più possibile basate sui fatti. Secondo di una serie di tre incontri.

OQ Intervista Guido Saracco #2

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - G. Mueller S. Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine - Michele Loi

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine
In questo Colloquium, Michele Loi esplora il concetto di affidabilità applicato alle macchine, con un focus particolare sull'intelligenza artificiale (IA), e indaga su come questo si connetta alla fiducia che possiamo riporre nelle persone responsabili di queste tecnologie. Le attuali iniziative per aumentare l'affidabilità dell'IA tendono prevalentemente a incrementare il controllo e il monitoraggio, non traducendosi quindi in una vera e propria fiducia. Non potendoci affidare completamente alle ... continua

Moneta e tecnologia - Massimo Amato, Marco Castelnuovo

Nel 2008 viene lanciata la prima criptomoneta - Bitcoin - basata su una tecnologia innovativa, la blockchain. Oggi le criptomonete si contano a migliaia e la loro capita­lizzazione ha toccato i tremila miliardi, per scendere poi a mille. Nel frattempo molte economie proce­dono verso Monete Digitali di Banca Centrale, pubbliche e non private. Economia e tecnologia, decentra­mento e centralizzazione: ecco gli assi lungo i quali situare un feno­meno di cui è bene discutere.

OGR Torino: verso le nuove frontiere dell'ArTechnology - Massimo Lapucci, Giulia Zonca

11 novembre 2022 Big data, Intelligenza Artificia­le, realtà virtuale e aumentata, blockchain: alle OGR Torino si esplora l'innovazione. Molte delle nuove tecnologie stanno trasfor­mando le dinamiche sociali, econo­miche e culturali con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre le disuguaglian­ze. Tra nuovi orizzonti e progetti che mixano creatività, scienza e tech nel segno della sperimentazione, come intuire le effettive traiettorie del fu­turo e gestirne le implicazioni?

Il ritorno della diseguaglianze territoriali - Filippo Barbera

21 settembre 2023

La salute e il benessere delle comunità: come immaginare un mondo nuovo e ... - Nerina Dirindin

6 luglio 2023 La salute e il benessere delle comunità: come immaginare un mondo nuovo e impegnarsi per costruirlo - Nerina Dirindin Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.

Oggetti, comunicazione e ambiente: il design e il suo contesto - Raimonda Riccini

30 novembre 2023